
Per raggiungere questo traguardo è necessario avere una buona motivazione personale, forza di volontà e soprattutto fiducia nelle proprie possibilità e capacità di riuscita.
Ci sono diversi metodi per smettere di fumare che vanno dall’utilizzo di farmaci ad un adeguato sostegno psicologico individuale o di gruppo. Esistono anche metodi meno tradizionali e alternativi come l'agoterapia, l'omeopatia e l'uso di erbe naturali...
L'ASUR ZT 13 organizza corsi antifumo rivolti a tutti i fumatori motivati a smettere ed è così strutturato:
9 riunioni di gruppo presso la sede dalla LILT (Ospedale "Mazzoni" di Ascoli Piceno)
12 sedute di agupuntura auricolare presso il Dipartimento Dipendenze Patologiche
E' possibile iscriversi e richiedere consulenze chiamando:
il numero del Centro Antifumo 0736/358874 Numero verde S.O.S. LILT: 800.99.88.77
Link utili:
10 commenti:
ciao, volevo saper 1 cosa, cioè se i filtrini che si vendono a parte x le sigarette servono davvero, cioè se filtrano davvero il catrame o la nicotina o ql ke è.
servono? e cosa eliminano della sigaretta?
ciao e grazie x la risposta.
dani
Ciao Dani! Il filtro della sigaretta è costituito principalmente da fibre di acetato di cellulosa derivanti dalla pasta del legno. Il filtro della sigaretta ha la funzione principale di ridurre meccanicamente la nicotina, il catrame ed altre sostanze contenute all’interno della sigaretta. I filtri che vengono commercializzati oggi (anche quelli che si vendono separatamente), riescono a ridurre le sostanze catramose del 60% circa, una percentuale più elevata rispetto ai filtri delle sigarette che si vendevano 40 anni fa. Ma ricorda, Dani, i filtri trattengono solo una parte delle sostanze che si generano dalla combustione del tabacco, non rivelandosi efficaci su altre sostanze presenti come l’ossido di carbonio, le nitrosammine e, naturalmente, il fumo passivo che si diffonde nell’ambiente. Inoltre, se si aggiunge separatamente il filtro ad una sigaretta “fatta a mano”, probabilmente il filtro, non aderendo perfettamente alla superficie della cartina, causerebbe la riduzione della sua efficacia. Un consiglio: gettare la sigaretta prima che superi la metà, può essere un ulteriore metodo per evitare che le sostanze più dannose si introducano nel nostro organismo.
Se hai altri dubbi e domande chiedici pure…ciao e a presto.
grazie x la risposta!
dani
è vero k le sigarette light sono + leggere delle altre e fanno - male?
Ciao Anonimo, la verità è che NON è vero che le sigarette "light" fanno meno male, anzi! Se da un lato le sigarette light contengono quantità di nicotina e sostanze catramose inferiori agli altri tipi di sigaretta, dall’altro è stato scoperto, da alcuni ricercatori americani, che queste sigarette sarebbero in grado di causare una dipendenza più forte nei fumatori. Questo fenomeno si spiega così: il fumatore, nell’atto di fumare, cerca di aspirare una determinata quantità media di nicotina ma, trovandosi a fumare una sigaretta light (a basso contenuto di nicotina), diventerà quindi necessario compensare i bassi livelli di nicotina, fumando più spesso e più intensamente, incamerando una quantità di fumo quasi doppia rispetto ad una sigaretta normale.
Non solo! Fumando più sigarette e più intensamente, aumenterà anche l’assunzione di tutte le altre sostanze cancerogene (catrame) e la quantità di nicotina assunta sarà la stessa o addirittura maggiore di quella assunta fumando sigarette normali. Sperando di essere stati chiari ti invitiamo a rivolgerci altre domande qualora avessi altri dubbi. Ciao e a presto
è vero fumare fa male ma xk mio nonno k ha 78 anni fuma da se4mpre e sta bene?ciao
xchè non rispondete?????
Ma non potete quando rispondete scrivere in un linguaggio più semplice??????? Non si capisce niente..............
Ciao Anonimo, ci scusiamo per aver ritardato a risponderti
È ormai scientificamente provato che il fumo di tabacco è un importante fattore di rischio di diverse malattie tra cui il tumore al polmone e l’indurimento delle pareti delle arterie…Tuttavia ogni persona ha una determinata struttura genetica che in qualche modo influisce sull’esordio e il decorso di una malattia.
Ci dici che tuo nonno fuma da sempre ma tutto sommato gode di buona salute.
Esistono diversi fattori di rischio oltre al fumo di sigaretta, come ad esempio l’uso di alcolici, l’alimentazione, l’età, il sesso, l’attività fisica, l’inquinamento ambientale, lo stile di vita e molti altri che, messi insieme, aumentano il rischio che si possano verificare tali malattie. Probabilmente tuo nonno, oltre alle sigarette, non presenta altri fattori di rischio che possano scatenare la comparsa di malattie. L’unica cosa che possiamo fare è cercare di prevenire le malattie adottando uno stile di vita sano e corretto. Se hai altri dubbi facci sapere. Ciao e buona giornata
COMUNICAZIONE: se all'interno di questo post trovate parole o argomenti di difficile comprensione, vi invitiamo a scriverci per fornirvi maggiori delucidazioni. Ciao a tutti!
Posta un commento