14 ottobre 2008

IL GUIDATORE DESIGNATO

Gran parte degli incidenti stradali sono dovuti a una serie di comportamenti scorretti: eccesso di velocità, guida distratta e pericolosa, mancato rispetto del Codice della Strada. Tuttavia, da recenti statistiche risulta che quasi il 50% degli incidenti stradali mortali è causato da alcol e stupefacenti. Anche una piccola quantità di queste sostanze è sufficiente per ridurre i riflessi, annebbiare la vista e provocare colpi di sonno. Come se non bastasse, alcune ricerche indicano che un ragazzo su cinque ha dichiarato di aver guidato ubriaco e che il 40% dei giovani si ritiene indifferente al problema. Da qualche anno, si è diffusa la figura del guidatore designato, la persona che si assume la responsabilità di non bere bevande alcoliche e di guidare l’auto in sicurezza riportando a casa la propria comitiva di amici.
Pensi che questo sistema permetta di ridurre il rischio di incidenti stradali? Pensi che il ruolo del guidatore designato possa funzionare nel nostro territorio?

Informazioni su cosa prevede il codice della strada si trovano a questo link:
Un ringraziamento al contributo della Polizia di Stato di Ascoli Piceno




12 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao a tutti io volevo raccontare una mia esperienza personale che spero possa almeno far riflettere qualcuno... Nn voglio dire non bevete, ma fate attenzione quando bevete troppo :/ ... Nn guidate se avete bevuto dormite in auto piuttosto ! Un attimo di incoscienza si può pagare per una vita intera.. Sentiamo tutti i giorni parlare di incidenti del sabato sera, potrebbe capitare come è successo a me, che in un di quegli incidenti possiamo perdere una persona a voi cara un amico o la vostra ragazza il vostro ragazzo...la vostra vita. Da quel giorno la mia vita è cambiata e nn sarà mai più la stessa e ogni giorno mi porto il dolore di quella perdita di quegli occhi di un ragazzo giovanissimo piena di vita che amavo tanto che non vedrò più. Questa è la mia storia spero almeno serva a far riflettere qualcuno. Per salvare una vita o più vite basta una persona che non beve e si mette al volante. Lulù

TEENSPACE ha detto...

Cara Lulù, l'esperienza che ci hai raccontato parla da sé. Il dolore per la perdita di una persona cara è infinito e può essere elaborato solo con il tempo. E' inutile aggiungere parole di circostanza. Quello che è importante ricordare è che alcune perdite, quelle assurde che avvengono a causa di incidenti stradali, possono essere evitate. Basta non bere se si guida o, come hai scritto tu, è sufficiente che una persona completamente sobria si metta al volante per riportare a casa il proprio gruppo di amici.
Un abbraccio.

E voi? Cosa ne pensate dell'esperienza raccontataci da Lulù?

Anonimo ha detto...

Ciao Teen, non esiste solo l'amore e non è giusto sottovalutare l'alcol e le conseguenze che può avere sulle nostre vite. Forse se ti ami davvero proteggi la tua bita e quella delle persone a cui tieni!!!

TEENSPACE ha detto...

Ciao anonimo, condividiamo pienamente ciò che hai scritto. Spesso ci si dimentica dell’importanza della propria vita e di quella altrui. Il miglior modo per proteggerla è non sottovalutare i rischi che si possono incontrare mettendosi alla guida sotto gli effetti dell’alcol. Un saluto.

Anonimo ha detto...

ciao. volevo saxe se è vero k bastano solo 2 bikkieri x raggiungere limite x guidare. x me è un pò esagerato...
ciao e grazie

Anonimo ha detto...

secondo me dipende se reggi l'alcool o no. io lo reggo bene e me ne servono di più.

Anonimo ha detto...

ieri, x colpa di uno ke 'regge bene l'alcol' x poco non mi ammazzavo. ma vaffanculo!

TEENSPACE ha detto...

Ciao pacman, la tua domanda ci fa molto piacere, perché è un po’ nella credenza di molti pensare che solo due bicchieri di una bevanda alcolica non possono alzare i valori di alcolemia al di sopra dei livelli consentiti dalla legge per mettersi alla guida (0.5 grammi/litro). In realtà, non è così semplice, i valori di alcolemia devono essere calcolati in base al sesso, al peso corporeo, all’eventuale assunzione di farmaci, all’essere a stomaco pieno o vuoto. Ovviamente, dipende anche dal tipo di bevanda alcolica che si assume. Ad esempio se un uomo con peso di 75 kg, assume due birre speciali,l’ alcolemia attesa sarà di 0.82 grammi/litro. Da qualche tempo, in ogni locale è obbligatorio per legge, esporre le tabelle per la stima delle quantità di bevande alcoliche che determinano il superamento del tasso alcolemico legale per la guida, consultatele sempre se non siete sicuri. Noi vi ricordiamo comunque che non esistono livelli di consumo alcolico sicuri alla guida. Il comportamento più sicuro per prevenire un incidente alcolcorrelato è di evitare di consumare bevande alcoliche se ci si deve porre alla guida di un qualunque tipo di veicolo, o di farsi accompagnare a casa dal “guidatore designato” della serata.
Un saluto,:-)!

Anonimo ha detto...

si, xò x andare alle feste nessuno vuole essere il guidatore designato!!!

TEENSPACE ha detto...

Essere il guidatore designato della serata è certamente un impegno e una responsabilità, ma ci si diverte di più se si può contare su una persona che a turno decide di non bere per poter accompagnare a casa il gruppo di amici!! Continuate a scriverci, un saluto, :-)!

Anonimo ha detto...

ciao, io volevo dire ke ancora nn ho la patente xò i miei amici fanno a turno, ki guida nn beve.
io penso ke dipende da ki frequenti, se è in gamba o no.
ciao
lele

Anonimo ha detto...

Ciao ho 16 anni e di solito bevo due bicchieri di birra!! Ci sono conseguenze gravi in fase di crescita se si abusa nel bere?