
Hai studiato e lavorato sodo per tutta la settimana. Finalmente arriva il week end. Hai una gran voglia di rilassarti, di divertirti, di stare in mezzo agli altri. Gli amici ti aspettano in centro per l’aperitivo. È solo l’inizio della serata. A cena non riesci a opporti a chi continua a versare il vino nel tuo bicchiere. Più tardi, vai in discoteca e una consumazione è obbligatoria. Mentre balli metti gli occhi su qualcuno che ti piace e per “caricarti” torni al bancone del bar. A fine serata sei esausto. Ti metti al volante e ti volti a guardare gli amici seduti sui sedili posteriori. Hanno bevuto troppo e non riescono a stare svegli. Anche tu non sei perfettamente lucido. Accendi il motore e ripensi ai bicchieri che hai bevuto. Sei, forse sette, drink nell’arco di una serata. Ti saresti divertito di meno se avessi bevuto di meno? Ti saresti divertito di più? Non hai tempo di rispondere a queste domande. Davanti a te scorre la strada e devi concentrarti. Hai visto centinaia di volte le immagini degli incidenti stradali in tv. Sai bene che un solo errore può costarti caro. Ma anche stavolta, ti ripeti, andrà tutto bene. Raccontaci una tua esperienza.
5 commenti:
L'anno scorso, durante la festa di carnevale in discoteca io e due amiche ci siamo mascherate per andare a divertirci...un fiore, un'ape ed una farfalla.Prima tappa è stato il bar: 4 bicchieri per stare un pò più allegre prima di buttarci nella calca di gente, uno io, uno l'ape e due il fiore (voleva proprio annaffiarsi bene), peccato che l'alcool l'abbia appassito prima del tempo, infatti, già a mezzanotte e mezza la mia amica era distesa a terra, ubriaca e stordita rimetteva,mentre noi altre cercavamo di tenerla in piedi e portarla fuori dal locale. Insomma prima di iniziare la serata era già finita; siamo tornate a casa tra le trombette e i coriandoli, nervose e tristi...Da quella volta ci siamo promesse di non sbronzarci più, soprattutto il fiore!
Gli effetti dell'alcol sono spesso imprevedibili. A parità di bicchieri ingeriti la reazione sull'organismo varia in base ad una serie di fattori: sesso (le donne sono più vulnerabili), età (i ragazzi sotto ai 16 anni non hanno sviluppato gli enzimi necessari alla metabolizzazione dell'alcol), corporatura (soggetti con maggiore massa grassa reagiscono meglio) e così via. Come illustra bene l'esperienza raccontataci dalla farfalla, è importante non superare il proprio personale "limite". La soglia che divide l'uso di alcol dal suo abuso non deve essere mai superata. Per questo è necessario che il consumo di alcol rimanga un esperienza piacevole e non scada in un comportamento che, nella maggior parte dei casi, si rivela autolesionistico.
sn una ragazza di 17 anni e molte volte vengo presa in giro perchè nn bevo alcolici !!nn mi sembra una cosa giusta dovermi sempre giustificare!!help me
ciao sono una ragazza di 20 anni, io nn capisco perchè ora si prende come unico divertimento sballarsi e bere alcolici!!?,ormai nn ci si diverte più con semplicità per esempio una serata cn gli amici o al cinema può risultare sfigata, non alla moda o banale.
Ciao! capisco perfettamente la tua problematica. Il consiglio che posso darti è quello di non sentirti sempre obbligata a dare giustificazioni sul perchè non ti va di bere. I tuoi amici sapranno sicuramente quali sono le tue ragioni! Forse vorrebbero che tu condividessi le loro stesse esperienze e mantenere affiatato il gruppo. Cerca invece di far rispettare le tue scelte ed il tuo modo di essere, senza sentirti diversa.
Inoltre sii orgogliosa della tua scelta poichè quando sarai maggiorenne potresti essere tu il "guidatore designato" e il punto di riferimento del gruppo.
Posta un commento